Valutazione rischio chimico

Valutazione rischio chimico

La valutazione del rischio chimico per la sicurezza nei luoghi di lavoro è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dal Regolamento REACH (CE 1907/2006) per proteggere i lavoratori dall’esposizione a sostanze chimiche pericolose. Questo processo è essenziale per identificare, prevenire e gestire i rischi associati all’uso di agenti chimici nei luoghi di lavoro.

Nuovi Pittogrammi rischio chimico

Nuovi Pittogrammi rischio chimico

Fasi della Valutazione del Rischio Chimico

  • Identificazione degli agenti chimici: Analisi delle sostanze utilizzate, presenti o generate nei processi produttivi (polveri, gas, vapori, fumi, ecc.).
  • Esame delle schede di sicurezza (SDS): Valutazione delle proprietà delle sostanze, classificazione CLP e indicazioni sui pericoli per la salute e la sicurezza.
  • Modalità di esposizione: Determinazione delle vie di esposizione (inalazione, contatto cutaneo, ingestione) e durata dell’esposizione.
  • Determinazione del livello di rischio: Analisi qualitativa o quantitativa per stabilire la pericolosità e il grado di esposizione.
  • Definizione delle misure di prevenzione e protezione: Attuazione di strategie per ridurre o eliminare il rischio chimico.

Misure di Prevenzione e Protezione

  • Sostituzione delle sostanze pericolose con alternative meno nocive.
  • Ventilazione adeguata e sistemi di aspirazione localizzata.
  • Utilizzo di DPI specifici (maschere, guanti, tute, occhiali protettivi).
  • Formazione e informazione dei lavoratori sui rischi e sulle procedure di sicurezza.
  • Monitoraggio ambientale e sanitario per prevenire effetti a lungo termine sulla salute.
Utilizzo di DPI specifici (maschere, guanti, tute, occhiali protettivi).

Synthesis Security effettua la valutazione del rischio chimico secondo i criteri dell’art.223 del D.Lgs. 81/08 utilizzando gli strumenti indicati dal legislatore ovvero modelli di calcolo o misurazioni ambientali e/o personali.

Torna in alto